L’ostetrica

L’ostetrica è l’operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante e dell’iscrizione all’albo, si occupa della salute e del benessere della donna, l’assiste e la consiglia in tutto il suo ciclo di vita, dalla nascita al post menopausa.

L’ostetrica può esercitare la professione a domicilio, nel territorio, negli ospedali, cliniche o strutture sanitarie pubbliche e private.

  • Segue in autonomia la gravidanza fisiologica, assiste la donna durante il travaglio, il parto, il puerperio e presta cura al neonato;
  • partecipa ad interventi di educazione sanitaria e sessuale nell’ambito della famiglia e della comunità;
  • favorisce una genitorialità sicura e consapevole;
  • si impegna nella tutela e nella sorveglianza della salute riproduttiva della donna e della coppia;
  • si occupa della prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale, nonché della prevenzione e dell’accertamento dei tumori della sfera genitale femminile.

 

 

Riferimenti legislativi:

  • – R.G. 1265/1934 “Testo Unico delle leggi sanitarie”
  • – D.L. 502/1992 “Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell’art.1 della L.421/1992” – successive modificazioni ed integrazioni: D.L. 517/1993 e D.L.229/1999
  • – I.C.M. maggio 1993 “Codice etico internazionale”
  • – D.M. 740/1994 “Regolamento concernente l’individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell’Ostetrica/o”
  • – L. 42/1999 “Disposizioni in materia di professioni sanitarie”
  • – L. 251/2000 “Disciplina delle professioni sanitarie […] nonché della professione di Ostetrica/o”
  • – D.L. 206/2007 “Attivazione della direttiva 2005/36/CE relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali nonché della direttiva 2006/100/CE che adegua determinate direttive sulla libera circolazione delle persone”
  • – Giugno 2010 “Codice deontologico”
  • – I.C.M. giugno 2011 “Definizione internazionale di Ostetrica”
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: